
Questo è un post tradotto da IA.
La disinformazione diffusa insieme alla legge marziale in Corea del Sud… la verità nel caos?
- Lingua di scrittura: Coreana
- •
-
Paese di riferimento: Corea del Sud
- •
- Altro
Seleziona la lingua
Fonte: comunità online
La diffusione di fake news in Corea del Sud durante la legge marziale: qual è la verità?
Il 3 dicembre, alle 22:30, il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol ha proclamato lo stato di emergenza marziale, e di conseguenza, nelle comunità online e sui social media si sono diffuse numerose informazioni e voci. In particolare, immagini composte, come quelle di "veicoli blindati" e "avvisi di coprifuoco", hanno contribuito a creare un clima di grande confusione. Sebbene la legge marziale sia stata revocata il 4 dicembre, alcune fake news continuano a alimentare un clima di paura e disordine.
Fonte: comunità online
Foto di veicoli blindati e avvisi di coprifuoco… la verità dietro le fake news
Subito dopo la proclamazione della legge marziale, nelle comunità online si sono diffuse rapidamente immagini di veicoli blindati che si spostavano nel centro di Seoul, insieme a immagini composte che annunciavano un "divieto di circolazione dalle 23:00".
Le verifiche hanno dimostrato che alcune foto dei veicoli blindati erano state scattate in precedenza in altre circostanze, e che l'avviso di divieto di circolazione era un'immagine manipolata. Tuttavia, queste fake news, riportate da alcuni organi di stampa, hanno contribuito ad alimentare la confusione e a creare un clima di sfiducia.
Si sono diffuse anche voci riguardo a una presunta censura di parole chiave e di internet da parte di grandi piattaforme come Kakao Daum e Naver. Tuttavia, queste affermazioni si sono rivelate false, e le piattaforme hanno smentito tali accuse.
Fonte: comunità online
Le cause della diffusione delle fake news e le contromisure
Immediatamente dopo la proclamazione della legge marziale, in alcune comunità di Kakao Daum si sono costituite reti di contatto di emergenza su Discord o Telegram per prepararsi a una possibile censura di internet. In alcune comunità specifiche, la pubblicazione di avvisi che vietavano l'utilizzo di parole chiave politiche ha alimentato la voce che era stato istituito un "regime di sorveglianza".
Su Daum Cafe è stato sollevato il dubbio che alcune parole chiave non fossero presenti nelle classifiche di tendenza, ma un portavoce di Kakao ha affermato che le tendenze vengono determinate in base al traffico, smentendo così le affermazioni sulla censura attuata in seguito alla legge marziale.
Anche Naver, nello stesso periodo, ha riscontrato errori di connessione nei servizi di news e cafe, alimentando il sospetto di una censura. Tuttavia, Naver ha spiegato che si trattava di un "errore temporaneo dovuto a un picco di traffico", smentendo così le accuse di censura.
Legge marziale e confusione informativa… le implicazioni
La legge marziale ha dimostrato quanto rapidamente le fake news possano diffondersi in una situazione di emergenza e causare grande confusione tra la popolazione. In particolare, informazioni manipolate, come le immagini dei veicoli blindati e gli avvisi di divieto di circolazione, hanno superato il livello di semplice voce, influenzando persino alcuni organi di stampa.
Sebbene le principali piattaforme come Naver e Kakao abbiano smentito l'esistenza di un "regime di censura", la diffusione delle fake news ha comunque creato ansia e incertezza nella popolazione. Questo episodio ci ricorda ancora una volta l'importanza della verifica delle informazioni e dell'affidabilità delle fonti in situazioni di emergenza.
Cos'è la legge marziale in Corea del Sud?
Il 3 dicembre 2024, alle 22:25 circa, il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol ha proclamato lo stato di emergenza marziale a livello nazionale.
Contesto e contenuti della proclamazione della legge marziale
Il presidente Yoon ha accusato le "forze anti-nazionali" di voler rovesciare il governo, sostenendo che il partito di opposizione, il Minjoo Party, con la sua proposta di tagli al bilancio del 2025, stava "paralizzando" il governo. Ha definito questo tentativo un "complotto per rovesciare il sistema della democrazia liberale" e ha dichiarato di aver proclamato la legge marziale per "sradicare le forze anti-nazionali filo-nord-coreane e proteggere l'ordine costituzionale liberale".
Circa un'ora dopo, il generale Park An-soo, capo di stato maggiore dell'esercito, nominato dal presidente Yoon come comandante della legge marziale, ha annunciato l'entrata in vigore del primo decreto della legge marziale a partire dalle 23:00. Questo decreto prevedeva il divieto di ogni attività politica, il controllo dei media e il divieto di scioperi e manifestazioni.
Reazioni e conseguenze
La proclamazione della legge marziale ha suscitato immediate proteste. Politici di entrambi gli schieramenti e cittadini sono scesi in piazza per protestare. I parlamentari si sono riuniti d'urgenza e hanno approvato una risoluzione che chiedeva la revoca della legge marziale.
Infine, alle 04:30 del 4 dicembre, il presidente Yoon e il suo governo hanno revocato la legge marziale, che è quindi durata circa 6 ore.
Misure successive
Dopo la revoca della legge marziale, il partito di opposizione ha avviato una procedura di impeachment contro il presidente Yoon, e persino alcuni leader del partito di maggioranza hanno chiesto le sue dimissioni. Diversi alti funzionari, tra cui il ministro della difesa, si sono dimessi, e sono iniziate le indagini sugli ufficiali dell'esercito coinvolti nell'attuazione della legge marziale.
Questo evento ha sollevato preoccupazioni sulla stabilità politica e sulla democrazia in Corea del Sud, attirando l'attenzione della comunità internazionale.
Le principali differenze tra il partito di maggioranza e quello di opposizione
1. Definizione:
- Partito di maggioranza: partito politico a cui appartiene il presidente, che collabora con il governo nella gestione del paese.
- Partito di opposizione: tutti gli altri partiti politici, che hanno il compito di controllare e vigilare sul partito di maggioranza.
2. Ruolo:
- Partito di maggioranza: collabora con il presidente e il governo per elaborare ed attuare le politiche nazionali.
- Partito di opposizione: critica le politiche del partito di maggioranza, propone alternative e mantiene l'equilibrio.
3. Responsabilità:
- Partito di maggioranza: si assume la principale responsabilità della gestione del paese ed è soggetto a critiche in caso di fallimento.
- Partito di opposizione: ha la responsabilità di controllare il partito di maggioranza e di evidenziare eventuali errori.
4. Rapporto di potere:
- Partito di maggioranza: gode di una posizione privilegiata nell'attuazione delle politiche grazie al sostegno del presidente.
- Partito di opposizione: controlla il partito di maggioranza e talvolta si oppone alle politiche del governo.
Queste differenze contribuiscono a mantenere un equilibrio tra il partito di maggioranza e quello di opposizione, favorendo lo sviluppo democratico.